Sweet Home B&B, San Ferdinando
A circa 40Km
Eletta "Borgo dei Borghi 2021" con le sue acque cristalline, le sue suggestive grotte, l’affascinante paesaggio che la circonda, vale certamente una visita. Chiamata anche “la Perla del Tirreno” e sorge sulla “Costa degli Dei”.
A circa 30km
Capo Vaticano è un'estesa località promontuosa lungo la "Costa degli Dei", raggiunge l'altezza massima di 124 metri ed è fatta di uno speciale granito, quello bianco-grigio, studiato in tutto il mondo per le sue particolarità geologiche.
In direzione Reggio Calabria a circa 50Km
È il più antico borgo di Scilla e viene detta la Venezia del Sud. Le case di Chianalea sono costruite direttamente sugli scogli, separate da strette vie che scendono fino al mare; viste dall'alto ricordano appunto i canali veneziani
A circa 50Km
La città del gelato
Pizzo Calabro è una cittadina tra le più belle e rinomate del Vibonese, con uno dei borghi più pittoreschi della costa, arroccato sul pendio di un suggestivo promontorio che si erge a picco sul Tirreno, proprio al centro del golfo di Sant'Eufemia.
Pizzo oggi è una moderna cittadina, luogo di villeggiatura rinomato per le spiagge, caratterizzate da ampi arenili sabbiosi e da suggestive insenature ricche di scogli, per il suo mare limpido e per il pittoresco centro storico.
A circa 20Km
Il Museo Statale di Mileto è stato istituito nel 1997 e viene ospitato nel Palazzo Vescovile, opportunamente restaurato ed adeguato. Il museo conserva molti dei reperti della Mileto antica che vanno dall'epoca romana, alla rifondazione normanna dell'XI secolo, fino al distruttivo terremoto del 1783 e alla ricostruzione della città.
Nell'interno a circa 30Km
A volte definita la "Piccola Matera", altre volte accostata alla celebre "Petra" (Giordania) questo sito archeologico rappresenta un villaggio rupestre unico in Calabria. Vi potrete immergere in un mondo fatto di cunicoli scavati nell’arenaria moltissimi anni fa e sorgenti naturali che sgorgano dal nulla.
A Rosarno, circa 7Km
L'esposizione parte dalla ricostruzione della necropoli, esemplari della coroplastica medmea -statuette di varie dimensioni e fogge, busti, grandi maschere, criofori (portatori di ariete) - vasi ed armi in ferro rinvenuti nell'area sacra di Calderazzo.
A Reggio Calabria, circa 70Km
Il castello aragonese di Reggio Calabria è la principale fortificazione della città. Viene considerato, insieme ai Bronzi di Riace, uno dei principali simboli storici della città di Reggio. Dal 1956 ospita l'osservatorio dell'Istituto nazionale di geofisica.
A Reggio Calabria, circa 70Km
Gabriele D'Annunzio lo definì “il più bel chilometro d'Italia”. Il poeta si riferiva al Lungomare Falcomatà (in realtà lungo circa 1,7 km), uno dei luoghi più affascinanti del centro storico di Reggio Calabria, che occupa l'area costiera compresa tra il porto e il Fortino a Mare.
A Reggio Calabria, circa 70Km
All’indomani del catastrofico terremoto del 1908 si sviluppò l’idea di realizzare a Reggio Calabria un grande istituto museale nazionale permanente dedicato alla Magna Grecia. L'allestimento conta ben 220 vetrine e si sviluppa su quattro livelli, che raccontano la storia del popolamento umano in Calabria dalla preistoria ala romanizzazione, secondo un criterio cronologico/tematico.
Contattaci a questi recapiti o invia il modulo